mercoledì 23 settembre 2020

TESTIMONIANZA DI MONS. EZIO FALAVEGNA SUL SIGNIFICATO DELLA CROCE IN DON FERDINANDO RANCAN

 

Con vera gioia ho ricevuto il permesso di trasmettere anzitempo questa testimonianza molto interessante di mons. Ezio Falavegna, parroco dei Santi Apostoli in Verona e Vicario Episcopale, riguardante il significato della Croce nella persona di un sacerdote diocesano che ha lasciato una forte traccia di sè: DON FERDINANDO RANCAN.  Dico “anzitempo” perché questo scritto era destinato, come altri, ad ingrossare la raccolta di testimonianze sulla vita di don Ferdinando che sta curando il rev. don Ermanno Tubini, per essere pubblicata in un volume in data da destinarsi, ma non appena ebbi la provvidenziale occasione di leggerlo, mi ha talmente colpita e commossa che sono riuscita a “estorcere” questo permesso perchè sono certa toccherà il cuore anche a molti lettori.

 

Affinché si possa comprendere meglio lo scritto di mons. Falavegna, ho ritenuto opportuno farlo precedere da questa breve descrizione da parte della sottoscritta che ha avuto la provvidenziale opportunità di conoscere entrambi, più o meno, allo scopo di mettere in luce alcuni aspetti della loro vita o di circostanze grazie alle quali si sono trovati a svolgere determinati compiti che hanno avuto come centro comune la parrocchia dei Santi Apostoli, oltre al fatto di essere vissuti entrambi nello stesso seminario per alcuni anni, don Ferdinando come docente e mons. Falavegna come studente.

 

Infatti don Ezio, come noi fedeli veronesi comunemente e affettuosamente lo chiamiamo, è stato il terzo successore di don Ferdinando nella parrocchia dei Santi Apostoli come parroco e possiamo dire che ne ha seguito l'esempio non solo nella cura della chiesa e annessi, oltre che del suo arredo liturgico, ma anche nel privilegiare la cura verso i sacerdoti, soprattutto giovani vocazioni straniere, che don Ezio ha da sempre generosamente ospitato presso la sua parrocchia, grazie anche alla ristruttura realizzata a suo tempo da d. Ferdinando negli anni 1983/85 che ha permesso di ottenere nel secondo piano dell’ampio complesso della canonica ben cinque mini-appartamenti per sacerdoti, cioè studio, camera e bagno.

 

La parrocchia, infatti, o meglio detto, la Pieve dei santi Apostoli è una delle quattro Pievi battesimali di Verona, e nel 1077 ottenne il titolo di “Basilica” con Arciprete e vari canonici, tanto che, fin dal secolo X, era nota come sede di una Congregazione sacerdotale riconosciuta dallo stesso Imperatore e confermata poi da Papa Lucio III i cui resti mortali sono sepolti nel Duomo di Verona essendosi trasferito provvisoriamente nella nostra città per questioni politiche e proprio a Verona venne a mancare nel 1185.

 

Anche negli ultimi decenni, coi parroci mons. Accordi e soprattutto con Mons. Carlo Signorato, si contavano nella parrocchia dei Santi Apostoli fino a 6, 7 sacerdoti. Certo non si trovavano lì per oziare in allegra compagnia, ma per avere una parrocchia come punto di riferimento e sede logistica, dalla quale poi partire ogni mattina, sotto l’obbedienza del Vescovo, per occuparsi di molteplici attività ministeriali e pastorali nell’ambito della diocesi.

 

Forte di questa millenaria tradizione storica legata appunto a questa Pieve, è sempre stato desiderio di don Ferdinando di non interromperla, per quanto possibile, nonostante il mutare dei tempi e situazioni, ma di utilizzare quegli spazi soprattutto in favore dei sacerdoti, o per motivi di impegno ministeriale sopra descritto o per brevi periodi di studio o riposo o per altre necessità e circostanze.

 

Per questo motivo d. Ferdinando fu ben lieto quando venne a sapere che anche d. Ezio stava seguendo, più o meno, lo stesso intento, ospitando giovani sacerdoti stranieri per dare loro la possibilità di approfondire, in un clima di raccoglimento e fraternità, i loro studi e la loro formazione, visto che mons. Falavegna è stato docente presso lo studio teologico San Pietro Martire e San Zeno dal 1993, e attualmente presso la facoltà teologica del Triveneto dal 2007.

 

Senza dire che lo stesso mons. Falavegna si era prestato ad accogliere nella sua parrocchia dei Santi Apostoli con molto affetto e generosità l’ex parroco suo confratello, don Ferdinando, in occasione della celebrazione del suo sessantesimo di ordinazione sacerdotale, nel 2013, con una Santa Messa solenne che ha visto la chiesa gremita da parrocchiani, amici e parenti, celebrazione conclusasi con un elegante rinfresco nel grande salone allestito a tale scopo.

 

Ma al di là di tutto questo e di altre vicende pastorali vissute, talvolta anche con qualche disaccordo, dai nostri due protagonisti nel corso di alcuni decenni, come capita, penso che l’evento che li ha maggiormente uniti in una particolare e delicatissima “sintonia spirituale” sia stata proprio l’esperienza della Croce vissuta da don Ferdinando come “nervatura” sottile ma continua di tutta la sua vita offerta volontariamente a Dio fin da piccolo.

 

A ragion del vero, ci sono alcuni passaggi dello scritto di don Ezio davvero commoventi perché si percepisce come “la Croce” di cui parla riferendosi al suo confratello don Ferdinando, in un certo senso riflette anche la sua croce, che non è solo frutto di doverosi approfondimenti teologici, ma di esperienza personale vera, vissuta, sofferta e toccata più volte nella vita anche nelle fibre più intime della sua persona e del suo rapporto di comunione con Dio.

 

Chiedo scusa se mi sono permessa di fare questa mini-introduzione, ma credo che questi brevi chiarimenti possano apportare maggior luce nella comprensione di tutta la bellissima testimonianza che don Ezio ha realizzato in una forma sintetica ma efficace, commovente e profonda.

Buona lettura.

 

                                                                    Patrizia Stella

 

 

            ********************************************

 

                                             Nella croce

“il filo conduttore” dell’agire di Dio

 

Rileggendo l’autobiografia di don Ferdinando Rancan, “Un Somarello e la sua storia”[1], non è difficile riconoscere come nel “portare la croce” egli colga “il filo conduttore” dell’agire di Dio all’interno della propria esistenza. Infatti, attingendo alla ricca spiritualità di san Josemaría Escrivá, don Ferdinando scrive: «Mi ha fatto sempre profonda impressione quel pensiero di san Josemaría Escrivá: “Incontrare la croce è il segno più certo di aver incontrato Cristo e con lui la salvezza”. Il disegno di Dio per ciascuno di noi prevede infatti la croce e solo attraverso la croce quel disegno ha il suo pieno compimento nella nostra vita. È stato questo il filo conduttore che mi ha portato a rivisitare gli avvenimenti del mio passato e a leggervi il disegno di Dio e l’azione della sua Provvidenza»[2].

 

Così, infatti, don Ferdinando rilegge la via della croce innanzitutto come un percorso di vita, più che l’identificazione di un tragitto geografico. Per lui il tema della via al seguito di Gesù qualifica l’esistenza cristiana e la vita di comunità come esperienza che si riconosce viandante, pellegrina nella storia, nel segno della speranza. È il cammino dentro il quale Gesù svela il vero volto di Dio, fuori da ogni fraintendimento e in una novità assoluta: un Dio che mostra la sua onnipotenza nella ostinazione di “amare fino alla fine”, abbracciando la totalità dell’esistenza umana, anche nelle pieghe più estreme e sofferte della vita.

Singolare al riguardo è quanto scrive riflettendo su una figura di prete incontrato nel periodo di studio presso l’Abbazia di Maguzzano: «Ancora una volta mi trovai di fronte al mistero invincibile della presenza di Dio che dialoga in maniera oscura, ma vincente, con la libertà degli uomini. Il pensiero che Dio porta sempre a compimento i suoi disegni passando attraverso le vicende umane costellate da limiti e da errori, diventava una convinzione sempre più chiara dentro di me»[3].

 

Di fatto tutta la vita di don Ferdinando è impregnata di questa logica di croce, del desiderio di compiere la volontà di Dio e di una fedeltà che non lo sottrae alle numerose ferite che la vita gli presenterà. Veramente impressiona lo stile con il quale egli rilegge e ci consegna gli eventi e gli snodi più sofferti della sua vita, come quello della sua infanzia, della sua malattia, della morte del papà, e così di seguito.

Don Ferdinando ha chiara la consapevolezza che su questa “via della croce”, il discepolo è chiamato a seguire il cammino di Gesù. Sappiamo tutta la fatica dei discepoli storici, come quella dei discepoli di oggi, ma non c’è una via alternativa. Essa, la via della croce, rimane il tracciato in cui esprimere la vita nella sua riuscita, il tracciato in cui vivere la libertà dalle paure che bloccano nell’autoconservazione ossessiva, il tracciato della disponibilità ad esprimersi nella forma della gratuità più piena.

È una “via”, quella della Croce, che come ogni strada mette in conto delle tappe (“stazioni”), piccoli o grandi spazi di vita in cui riconoscere e assumere il cammino percorso, ma anche la meta che sta davanti e che motiva l’andare.

Questo itinerario sembra potersi sintetizzare in quattro momenti, quasi quattro stazioni atte a sottolineare le tappe salienti di un cammino.

 

a. La Croce come la Parola più autorevole della passione di Dio per l’umanità

Per don Ferdinando è chiara la consapevolezza che il Dio che si manifesta nel Figlio suo crocifisso, è un Dio che nella logica umana si consegna come impotente e debole. Eppure è proprio in questa fragilità e debolezza che si manifesta il volto di Dio. Quando pensiamo all’onnipotenza di Dio, spesso noi immaginiamo la sua possibilità di agire senza limiti, mentre la sua potenza e il suo  splendore si rivelano nella disponibilità a donarsi completamente, nella capacità di «amare fino alla fine» (Cf. Gv 13,1). L’onnipotenza di Dio è veramente l’onnipotenza dell’amore. Ed è una onnipotenza che si comprende dentro la trama del vissuto di Gesù, nella sua disponibilità ostinata a ricollocare ogni incontro e ogni situazione nello sguardo con il quale Dio guarda la vita: essa  contiene la parola di promessa e di pienezza che da sempre, fin dall’inizio, Egli ha posto nelle sue creature («E vide che era cosa buona» Gn 1,12.19). A dispetto di tutte le situazioni avverse, le lontananze e le prove che inevitabilmente la vita consegna, c’è in essa una pienezza che scaturisce dalla parola di Dio. Questa passione per la vita, per qualunque vita, è ben espressa da don Ferdinando quando, ancora giovanissimo, al ritorno dal convento dei Padri Cappuccini di Lonigo, facendo eco alle parole del Padre guardiano «faremo quello che Dio vorrà», scrive: «Senza rendermene conto, io non pensai più a me stesso, non mi preoccupai più del mio avvenire, né pensai a qualche prospettiva futura. Mi affidai completamente alla vita; sarebbe stata lei a condurmi. Era un modo inconscio, ma percepito con certezza per dire: farò quello che Dio vorrà, sarà lui a provvedere per me»[4].

 

b. La croce come scelta di campo

Per don Ferdinando la croce non è intesa come un incidente di percorso, ma un modo preciso di stare nella vita, di abitarla. Così come Gesù non la cerca, ma nel momento in cui essa si presenta, “la sceglie”, con piena fedeltà all’amore che è capace di ridare spessore e fiato anche alle situazioni più assurde e drammatiche. Don Ferdinando sa bene che in questo cammino c’è la rivelazione del volto di Dio, ma nel contempo anche di una vita pienamente riuscita. E questo non è solo per i discepoli, ma è per tutti (Cf. Lc 9,23). A tutti è dato di sperimentare che dove le situazioni ferite della vita vengono incontrate, accolte e vissute nell’amore è possibile dare ad esse un senso di riuscita, anche se i fatti sembrerebbero smentirla.

Più volte lo stesso don Ferdinando sembra interrogarsi sul senso di una vita segnata dalla sofferenza, sul come Dio possa rivelarsi in una vita schiacciata dal peso del dolore. Egli stesso comprende che proprio attraverso la via della croce c’è un appello a non fare della fede una professione confezionata, ma piuttosto un'esperienza di intimità personale con Gesù.

C’è un imperativo che accompagna tutta la vita di don Ferdinando, ed è quello di assumere la rischiosa e responsabile scelta di fare insieme con Gesù Cristo l’esperienza del cammino da Lui percorso. Potremmo quasi dire che molte pagine della sua autobiografia ci rivelano come una “lotta”, un “corpo a corpo con il Signore”, un nascondersi e un affacciarsi reciproco. Si può leggere questa convinzione nel passaggio in cui scrive: «I momenti di buio e di dolente aridità non riguardavano la mia vocazione né rubavano la pace intima alla mia anima; riguardavano invece il mio rapporto con Dio. Si faceva buio quando dentro di me si spegneva il senso vivo della presenza di Dio. Il Signore si nascondeva, e scendeva il silenzio nella mia anima»[5].

La croce, dunque, è la legge permanente della vita cristiana e non una soluzione di emergenza. Nella via della croce c’è un appello a far sì che la fede scaturisca dalla rischiosa e responsabile scelta di fare insieme con Gesù l’esperienza del cammino di fedeltà da lui percorso. La vita cristiana è un’esperienza vissuta, arrischiata con le scelte personali, assunta con la propria responsabilità sulle orme del maestro.

C’è una pagina del libro che contiene in modo significativo l’intensità della sua adesione al cammino vissuto da Gesù: presenta la scena in cui, passando dallo studio alla cappella, vide «l’immagine di Gesù che teneva in mano, nell’atteggiamento di offrirlo, il suo cuore ferito e sanguinante, circondato da spine, avvolto dalle fiamme e sormontato da una croce. Il suo sguardo intenso e dolcissimo si incontrò con il mio e subito mi ricordai delle sue parole: “Ecco il cuore che ha tanto amato gli uomini e da essi non riceve che ingiurie e indifferenza”. Quel tenue chiarore sul volto luinoso di Gesù che accennava a un sorriso delicato e insieme severo mi lasciò profondaente turbato e mi parve di intuire che senza dolore è difficile capire l’amore. Così mi sentii spinto a chiedere con insistenza al Signore di soffrire molto per poter vivere più profondamente l’intimità con Lui. Forse fu presunzione, forse superficialità o incoscienza, ma credo che il Signore abbia accolto, almeno in parte, la mia preghiera, perché nella mia vita non ho mai saputo cosa fosse il benessere fisico»[6].

 

c.  La croce racconta il prezzo della fedeltà dell’amore

Possiamo affermare che Don Ferdinando non ha cercato la croce, ma l’ha accolta nel momento in cui si è presentata a lui come il prezzo della fedeltà all’amore verso Dio e i fratelli. Se anche noi ci comportiamo così e restiamo sempre disponibili al dono, anche se in un primo tempo rifiutato, la croce diventa salvezza.

Fare dono di se stessi, rimanendo liberi da se stessi, è la vera maturità della persona. Accettando di prendere la nostra croce, di vivere cioè l’amore costante e talvolta difficile che Gesù attesta, abbiamo la coscienza che la vita cresce e si esprime nella misura in cui essa si consegna come dono di noi stessi. In quel cammino di fedeltà alla logica dell’amore incondizionato e gratuito la vita si manifesta non come un bene da conservare morbosamente per sé, ma come un dono da spendere.

Impressiona il racconto che don Ferdinando ci consegna riguardo alla sua infanzia, dove non mancano pagine dal tono veramente drammatico. In un piccolo quadro di vita nascosta,  narra che la suora nell’ospedale di Tregnago gli strappò dalle mani le figurine dei ciclisti perché sconvenienti: riportando alla memoria l’amarezza vissuta in quel momento scrive: «Il Signore intende prepararci alla croce anche attraverso i piccoli dispiaceri dell’età infantile»[7].

Una piccola e sfuggevole annotazione che gli permette di percepire che nella croce il Signore è capace di donare speranza a tutti coloro che sono i crocifissi della storia umana.

 

 

d. La croce come atto di abbandono

Una ulteriore annotazione che impreziosisce la lettura che don Ferdinando fa dell’esperienza della croce di Gesù è che egli trova in essa la certezza che in quella morte si apre per tutti i credenti una nuova possibilità di vivere e di morire. Gesù ha vissuto la sua morte lontano e abbandonato da tutti, apparentemente anche dal suo Dio, senza venir meno alla fiducia e alla fedeltà al Padre e mantenendosi aperto verso tutta l’umanità e tutta la realtà. In un momento di particolare “umiliazione e di intima sofferenza” legata al rinvio di una tappa verso il ministero ordinato per la precarietà della sua salute, ebbe a scrivere: «Mi salivano allora spontanee le invocazioni del Salmo 53 … “Svegliati, perché dormi, Signore?” … Sorgi, vieni in mio aiuto! Erano invocazioni che, se non toglievano la solitudine interiore, contribuivano però a mantenere il fondo dell’anima in uno stato di fiduciosa serenità»[8].

Facendo eco a questi testi della Sacra Scrittura don Ferdinando, imitando Gesù Cristo, ha offerto anche a noi la strada e il dono di poter vivere, soffrire, morire in modo nuovo, cioè come figli e fratelli. Nella fede in lui ci è possibile vivere e morire con questa estrema fiducia e apertura di amore, e portiamo così a compimento, nella morte, la nostra vita come realtà di risurrezione.

È nel testimoniare una piena fedeltà alla vita, restando aperti alla speranza anche nelle situazioni difficili, riconoscendo e confessando il Figlio di Dio crocifisso, che noi ci qualifichiamo come veri discepoli di Gesù, come figli di un Dio che è l’Abbà.

La via della croce ha permesso a don Ferdinando di raccontarci tutto questo, perché ci immergiamo nella possibilità di assumerlo e di farlo proprio: «il buio affliggeva la mia intelligenza che perdeva i riferimenti, la comprensione dei significati, il contatto con le certezze garantite dalla luminosità della fede! Non perdeva invece la luce il cuore che, pur nel silenzio di Dio, non cessava di invocarlo. Non riuscivo a tacere perché pur nascondendosi, Dio restava presente, e il cuore gridava come un bambino al buio che va cercando le mani paterne, le mani di Dio. Furono quelli i momenti che mi aprirono a una comprensione nuova e più chiara della sofferenza e del dolore. Il mio rapporto con Gesù divenne più completo e profondo: dalla devozione all’amore che si dona nell’Eucaristia, imparai a vedere l’amore che si immola sul Calvario per me»[9].

 

                                       Don Ezio Falavegna

 



[1]F. Rancan, Un somarello e la sua storia. La storia della mia vocazione sacerdotale e del mio incontro con l’Opus Dei, a cura di E. Tubini, Verona Fedele Editrice, Verona 2018.

[2]F. Rancan, Un somarello e la sua storia, 149.

[3]F. Rancan, Un somarello e la sua storia, 73.

[4]F. Rancan, Un somarello e la sua storia, 160.

[5]F. Rancan, Un somarello e la sua storia, 224.

[6]F. Rancan, Un somarello e la sua storia, 226-227.

[7]F. Rancan, Un somarello e la sua storia, 186.

[8]F. Rancan, Un somarello e la sua storia, 225.

[9]F. Rancan, Un somarello e la sua storia, 225-226.

lunedì 14 settembre 2020

LA MASCHERINA IN CHIESA. OFFESA A DIO, ALL'INTELLIGENZA E ALLA SALUTE.

 

LA MASCHERINA IN CHIESA 

 Offesa a Dio, all’intelligenza e alla salute


Come da elenco in calce al foglio che riporta il parere di medici illustri che si esprimono sia in merito al coronavirus che è sparito, come da affermazione dell’ISS (Istituto Superiore Sanità) che afferma la stessa cosa, anche se sommessamente per paura della sollevazione dei media, e come dal parere della stessa OMS, Organizzazione mondiale della sanità, costretta, obtorto corto, davanti all’evidenza, ad affermare la stessa cosa, risulta che l’uso della mascherina non solo è inutile per l’eventuale diffusione di virus e non solo il corona, ma che è PERICOLOSO PER LA SALUTE, PERCHE’ TOGLIE IL 50% DI OSSIGENO senza che ce ne rendiamo conto, col pericolo di eventuali improvvisi svenimenti, oltre che costringerci a respirare quei batteri e quell’anidride carbonica che emettiamo dalla espirazione e che invece di essere dispersa nell’aria, viene di nuovo da noi riciclata più volte con grave pericolo per la nostra salute.

PUNTO 3 OFFESA ALLA SALUTE.  Pertanto se vogliamo anche solo fare una veloce analisi dal punto di vista medico di quanto sia pericolosa la mascherina che vogliono imporre anche ai ragazzini nelle scuole tutto il giorno consapevoli di quanto male possa arrecare, partiamo dall’ultimo punto: SALUTE. Dappertutto ma in particolare in chiesa la mascherina è inutile perché l’eventuale contagio non c’è, e se ci fosse, si risolve con le medicine di una comune influenza; ma oltre a questo, la mascherina è pericolosa per la salute per i motivi sopra esposti.

PUNTO 2. OFFESA ALL’INTELLIGENZA. Pertanto, per quanto già detto, risulta che la mascherina, se costituisce un’offesa all’intelligenza nei luoghi comuni, IN CHIESA SOPRATTUTTO DIVENTA SEGNO DI IMBECILLITA’ SUPREMA E MASSIMA, a cominciare dai celebranti, sacerdoti e Vescovi che mi sembrano mummie terrorizzate e degne solo di essere esposte al museo delle cere. Oltretutto i celebranti quando parlano o predicano, si tolgono la mascherina, per grazia di Dio, altrimenti metà della gente se ne andrebbe indignata perchè non si capisce nulla, e allora… a che serve?? Solo a dimostrare obbedienza cieca e ottusa a quei poteri forti che ci vogliono telecomandare. MA SE NON REAGIAMO SUBITO CON CORAGGIO, VA A FINIRE CHE CI OBBLIGHERANNO UN PO’ ALLA VOLTA A DELLE IMPOSIZIONI SEMPRE PIU’ ASSURDE E VINCOLANTI DALLE QUALI NON USCIREMO PIU’. Anzi, saranno i fedeli a non entrare più in chiesa di questo passo, soprattutto quando si sentono intimare dal celebrante sull’altare con voce catastrofica come se fossimo davanti a un terremoto: “Attenzione! La mascherina va messa su tutto il viso, fino sotto gli occhi”, mentre nulla hanno mai obiettato contro quelle donne che entrano in chiesa con le gambe al vento e il seno che balla a tutta vista come pecore nude.  STOLTI!

PUNTO 1. OFFESA A DIO. Questo è l’aspetto più importante. Ma se la chiesa è sempre stata e sempre sarà luogo di salvezza e di purificazione, a che serve la mascherina, se non a intralciare l’azione di Dio nella nostra vita per mancanza di fede? Se i Sacramenti, in particolare la Santa Eucaristia, hanno sempre avuto lo scopo di guarire sia l’anima che il corpo (se ricevuti in grazia, ma per ora lasciamo perdere), che ce ne facciamo della mascherina se serve solo a impedire che questa grazia scenda nel nostro cuore e nel nostro corpo, a motivo della mancanza di Fede di chi si ostina a portarla, preti e Vescovi in testa? NOI ABBIAMO TRASFERITO IL NOSTRO CRITERIO DI SALVEZZA DA GESU’ CRISTO ONNIPOTENTE ALLA MASCHERINA SCHIFOSA, AL DISTANZIAMENTO INUTILE E NOCIVO PER I NORMALI E DOVEROSI RAPPORTI TRA DI NOI CHE LE LOBBY CI VOGLIONO IMPEDIRE.

La Santa Eucaristia non contagia, Dio non contagia, ma guarisce… come dimostrano le guarigioni miracolose da tutte le pestilenze che si sono avute lungo i secoli, dove le persone guarivano al solo passaggio della Santa Ostia esposta nell’Ostensorio che veniva portata da sacerdoti o Vescovi che avevano fede allora!!  E pertanto è la fede che smuove le montagne, che guarisce le pestilenze, che converte le anime perché alla fine ciò che veramente conta è il nostro destino di eternità dopo questa vita, il giudizio di Dio su ciascuno di noi, e se abbiamo perso di vista questo nostro ultime fine che accomuna tutti gli uomini di tutte le nazioni e religioni, abbiamo perso davvero la nostra vita, sia sulla terra che nella Vita eterna.

Occorre andare contro corrente, da subito, con coraggio e fede. NO ALLA MASCHERINA IN CHIESA.  Gesù è con noi.

                                        Patrizia@patriziastella.com

 

giovedì 10 settembre 2020

ATTENZIONE!!! ELEZIONI REGIONALI VENETO

 Cari amici,

 non c'è da stupirsi se molti si sentono talmente stanchi e sfiduciati da pensare di disertare il voto del 20 e 21 settembre per le regionali, ma non possiamo assolutamente permetterci di rinunciare a questo nostro diritto dovere ovviamente per le Regioni indicate.

 IO PARLO PER IL VENETO E mi permetto di segnalare con certezza il nominativo di una candidata eccezionale, avvocato, sposa, madre di due figli, profondamente cattolica e credente, forte e coraggiosa nella difesa dei valori civili e morali, nel suo impegno decennale anche come rappresentante dei genitori presso le scuole salesiane e nella difesa della giustizia e del diritto nell’ambito di alcuni concreti problemi sociali di Verona, per difendere i quali bisognava andare contro corrente con vero coraggio e responsabilità.

 Per questo motivo è necessario che a rappresentare le singole Regioni ci siano candidati coraggiosi e non esecutori passivi degli ordini provenienti da Roma, magari per avere benefici personali senza alcun impegno, senza un contraddittorio ragionevole e fondato, come purtroppo è avvenuto anche in Veneto in molte circostanze nelle quali i nostri rappresentanti regionali non hanno certo combattuto per noi, per i nostri diritti. E’ ora di dare una svolta con la nuova candidata:

                                MADDALENA MORGANTE

   DELLA LISTA “FRATELLI D’ITALIA DELLA MELONI”

 

Il suo programma è riassunto in tre punti fondamentali:

                          "FAMIGLIA

                          IMPRESA

                          SICUREZZA". 

 Come da link più dettagliato:

https://www.facebook.com/111261983773097/posts/180949623470999/?extid=Qk22yDLEmiPKOzcB&d=n

 Maddalena conta sul sostegno di ognuno di noi perchè noi, dopo la sua vittoria, vogliamo contare su di lei, sul suo aiuto e intraprendenza nel difendere e rappresentare gli interessi di ciascuno di noi, del Veneto e degli italiani.

 

SBARRATE IL SIMBOLO DI  "FRATELLI D'ITALIA"

E SCRIVETE          MORGANTE

 E come veneti credenti, puntiamo soprattutto sull'aiuto della preghiera in questi tempi luciferini, non solo per le elezioni regionali ma per tutto, per noi, i nostri figli, le nostre famiglie, la nostra povera Italia sotto bersaglio del diavolo, le nostre aziende, in pratica la nostra libertà che sta per essere soffocata da una sinistra che è una preoccupante dittatura senza confini.

Ma con la Madonna, Regina delle Vittorie, vinceremo anche questa battaglia.

                                                            patrizia@patriziastella.com

 

   E PER LE VOTAZIONI    SI  o   NO  RELATIVE AL NUMERO DEI PARLAMENTARI, CHI MI SEGUE E' PREGATO DI  BARRARE LA CASELLA   DEL

                                             NO

detto in breve perchè sono molto di più gli svantaggi che i vantaggi che questo voto comporta.   Noi di destra ci perderemmo grandemente.


martedì 8 settembre 2020

DATA MOLTO IMPORTANTE: 12 SETTEMBRE

 

DATA MOLTO IMPORTANTE: SABATO 12 SETTEMBRE 

 Questa data che è importante da sempre perché commemora la festa del SANTISSIMO NOME DI MARIA, quest’anno è oltremodo importante e significativa perché, dietro suggerimento di un certo sacerdote illuminato, che si firma col nome di DON ELIA, TUTTI I GRUPPI DI PREGHIERA D’ITALIA, PICCOLI E GRANDI, OLTRE CHE LE SINGOLE PERSONE, SONO INVITATI A SUPPLICARE LA MADONNA E SAN MICHELE ARCANGELO PERCHE’ METTANO FINE A QUESTA STORIA ASSURDA DEL COVID CHE IMPEDISCE ALL’ITALIA DI LAVORARE E DI MUOVERSI CON DANNI IRREVERSIBILI E INCALCOLABILI DA TUTTI I PUNTI DI VISTA, A INIZIARE DALLA SCUOLA E DAI BAMBINI.

 

Pertanto ci riuniremo, preferibilmente nel pomeriggio dalle ore 17 alle 18 circa per la recita dei tre Santi Rosari preceduti o completati dalla formula di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria e alla preghiera di esorcismo a San Michele Arcangelo perché mettano fine a tanto disastro, soprattutto intellettuale perché adesso questa storia assurda ha preso il cervello di tutti e la gente è come impazzita e non capisce niente.

 

Sembra quasi un maleficio e non c’è da stupirsi in quanto il virus ha cominciato a serpeggiare da quel 5 ottobre 2019, data in cui Bergoglio ha intronizzato in San Pietro la statua della dea pagana Pachamama, senza che nessuno in Vaticano provvedesse in seguito a organizzare qualche preghiera di riparazione e riconsacrazione della basilica per l’atto gravemente sacrilego commesso nel cuore della cattolicità da un vescovo di Roma che non è papa in quanto l’unico vero papa è Benedetto XVI.

 

Davanti alla nostra più assoluta impotenza, l’unica arma vincente in nostro possesso è la preghiera rivolta alla Santissima Vergine da ogni parte d’Italia e forse anche del mondo, perché abbia pietà di noi, della nostra situazione di schiavi del nemico di Dio che ci vuole tenere incatenati per opera dell’azione luciferina di chi ci governa, i quali nel frattempo ci svendono l’Italia e tutti i nostri meravigliosi valori umani e cristiani costruiti dai nostri antenati a prezzo del loro sangue e sacrificio.

 

Nel link allegato troverete tutte le spiegazioni e le preghiere necessarie da recitare INSIEME ALL’UNISONO SABATO 12 SETTEMBRE NEL POMERIGGIO COME RIPARAZIONE PER I NOSTRI PECCATI E PER IMPETRARE DALLA MADONNA IL SUO AIUTO CONTRO LE INSIDIE DEL DIAVOLO.

 

                             PASSAPAROLA.    GRAZIE

 

https://youtu.be/xgAiMB9G7-A