martedì 21 marzo 2023

IL CELIBATO SACERDOTALE E LA SUA STORIA.


N.B. Come punto di riferimento per questa esposizione, ho attinto ai documenti del Magistero perenne della Chiesa, in particolare al “Compendio” estratto dal “Catechismo della chiesa Cattolica" del 1992 di Papa Giovanni Paolo II, e al saggio magistrale di Benedetto XVI sul celibato sacerdotale “Dal profondo del nostro cuore” scritto con il card. Robert Sarah nel 2019.

 

CHI E’ IL SACERDOTE. Non c’è da meravigliarsi che, nella crisi generale di tutti i valori, anzi nello stravolgimento di ogni legge naturale e di ogni buon senso, venga attaccato o messo in discussione non solo il celibato sacerdotale, vale a dire la castità che si impegnano a vivere coloro che sono chiamati al sacerdozio, ma addirittura il significato stesso di “sacerdote” come istituzione di origine divina.  Per questo ritengo opportuno ricordare prima chi è il sacerdote, per poi arrivare a capire meglio il motivo per il quale la Chiesa ha da sempre collegato il sacerdozio al celibato, non come peso gravoso e condanna insopportabile, bensì come esigenza dell’amore di predilezione da parte di Dio per compiere il mandato divino che gli è stato assegnato da lui liberamente accettato.

Purtroppo da una decina di anni a questa parte si è offerta una visione di sacerdote che assomiglia a un manager dalla duplice mansione: quella religiosa come preghiera di intercessione per il popolo, (come fanno più o meno in tutte le religioni), e quella sociale, culturale, educativa e assistenziale in genere. Alla stregua di un insegnante di religione nelle scuole che, una volta finita la lezione, si dedica a molte altre attività a sostegno delle persone più bisognose, o di categorie più in difficoltà come drogati, disabili, carcerati, disoccupati ecc. 

            Anche se è vero che molti sacerdoti, purtroppo, dimenticando col tempo la loro missione e responsabilità, possono dare questa deplorevole impressione, noi come popolo cristiano dobbiamo avere le idee chiare e non perdere mai di vista l’aspetto soprannaturale di questa vocazione straordinaria al sacerdozio, anche per aiutare i preti a superare eventuali momenti di difficoltà o dubbio o cedimenti attraverso la nostra comprensione, vicinanza e affetto.

 

SACERDOZIO E CELIBATO. Il Sacerdozio, conferito solo agli uomini dal Vescovo attraverso il Sacramento dell’Ordine Sacro, è di istituzione divina e nessuna autorità al mondo, nemmeno il Papa, lo può modificare a seconda di personali interpretazioni.

·             Il Sacerdote cattolico è l’unico al mondo che, pur nei suoi limiti come persona, mette in comunicazione la terra col cielo, l’umano col divino a tal punto da rendere presente Dio stesso nel Figlio, Gesù Cristo, sotto le specie Eucaristiche del Pane e del Vino dato in cibo per noi, un privilegio così grande da far tremare Angeli e Santi dalla gioia pensando che, solo attraverso il sacerdote, si possono realizzare le parole di Gesù nel Vangelo “Io sarò con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”.

·         Il sacerdote cattolico è l’unico al mondo che, attraverso i sacramenti istituiti da Gesù Cristo, che sono interventi o aiuti soprannaturali per vivere da cristiani, è sempre vicino all’uomo nelle tappe più importanti della sua vita (alla nascita col Battesimo che ci fa figli di Dio; all’età della maturità attraverso la Confermazione che ci fa testimoni di Dio; durante tutta la vita col perdono dei peccati attraverso la Confessione e il nutrimento spirituale nelle difficoltà di ogni giorno con la Santa Eucaristia, (la Messa); durante la malattia con il sollievo che dà l’Unzione dei malati soprattutto in vista del grande passaggio alla Vita Eterna davanti al giudizio di Dio; infine, nella scelta del matrimonio come sostegno spirituale per vivere la fedeltà reciproca nella buona e nella cattiva sorte.

 

Il Sacerdote cattolico in pratica è, o dovrebbe essere, come un secondo Angelo Custode, che ha cura della vita delle persone a lui affidate e fornisce loro i “mezzi soprannaturali” per vivere da cristiani in mezzo al caos infernale di questo povero mondo.

Tutte le altre attività umane, educative, caritative ecc. peraltro importanti come completamento della vocazione sacerdotale, non devono mai avere il sopravvento rispetto al compito primario che è quello spirituale di essere “mediatore” tra Dio e gli uomini, tra la persona e il suo destino di eternità.

Va da sé che un sacramento così eccezionale come l’Ordine Sacro, che conferisce al sacerdote il potere di chiamare sulla terra lo stesso Gesù Cristo vivo e vero, deve per forza avere un contraccambio, una sua “croce” da portare, una rinuncia al mondo, alle sue vanità o comodità che si vive soprattutto nel CELIBATO oltre che nell’obbedienza al Vescovo, nella certezza che il Signore non chiede nulla al di sopra delle nostre possibilità.

 Ma il celibato che la Chiesa lega indissolubilmente al sacramento del sacerdozio, è anch’esso di istituzione divina? Si tratta di un impegno gravoso, dicono molti, e se si permettesse loro di sposarsi, di avere una famiglia, potrebbero esserci più vocazioni. A queste domande cerchiamo di rispondere estraendo molti spunti dai documenti sopra citati.

 

IL SACERDOTE NELL’ANTICO TESTAMENTO. Nell’Antico Testamento erano considerati sacerdoti quegli uomini chiamati da Dio per celebrare il culto sacro per sé stessi e per il popolo. Erano tutti maschi e discendenti di Aronne, fratello di Mosè, perciò eredi di un tale compito per successione di parentela, sposati con figli. Tuttavia durante il periodo in cui erano preposti alla celebrazione del culto divino, dovevano astenersi dai rapporti sessuali con la moglie, come segno di distacco, penitenza e purificazione.

 

L’AVVENTO DI GESU’ CRISTO. Con l’avvento di Gesù Cristo i “chiamati” al sacerdozio non provengono come discendenza da un solo casato particolare come nel Vecchio Testamento, ma da qualunque estrazione, razza, popolo o nazione. Inoltre non solo il concetto di castità è stato reso vincolante e permanente per certe vocazioni speciali, (sacerdozio, monachesimo, vita religiosa), ma anche la verginità, su imitazione della verginità di Gesù, di Maria Santissima e di San Giuseppe, è stata elevata a virtù di importanza basilare per tutti coloro che, anche nel mondo, si sentivano chiamati a viverla. Tant’è vero che le prime martiri cristiane (S. Agnese, Eufemia, Agata, Cecilia, Anastasia ecc.) avevano un concetto così alto della verginità da escludere perfino matrimoni regolari anche di alto rango, allo scopo di conservare la loro verginità per amore di Gesù Cristo e del Regno dei Cieli.

 

I PRIMI DODICI APOSTOLI. Quando Gesù chiamò i primi dodici apostoli, pur non essendo esplicito il Vangelo, si presuppone che fossero tutti liberi da matrimonio, essendo anche giovani, tranne San Pietro che comunque deve essere stato vedovo perché si parla della “suocera di San Pietro” guarita da Gesù e mai della moglie.

In tutti i casi, è certo che i dodici apostoli, una volta preparati da Gesù nei suoi tre anni di vita pubblica per seguire solo Lui, dovevano accettare liberamente gravose rinunce, non solo nei confronti di moglie e figli, ma anche rinuncia alla casa, alla terra, alle sicurezze, alle comodità, al lavoro, ai propri beni ecc. per mettere la loro vita a totale disposizione del Signore nella piena fiducia che Dio stesso avrebbe provveduto a loro, anche attraverso persone di buona volontà, come si legge negli Atti degli Apostoli.

La sequela di Gesù Cristo esigeva questo distacco totale, non solo per la necessità di essere liberi da tutti i legami allo scopo di poter “andare e portare il Vangelo ad ogni creatura, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”, ma soprattutto per un motivo soprannaturale molto importante dovuto alla loro consacrazione sacerdotale che li avrebbe configurati a Gesù Cristo nella celebrazione sacra più sublime che esista sulla terra che è la santa Messa, punto di unione tra cielo e terra, tra umano e divino, tra l’uomo e Dio, nella certezza che Dio stesso avrebbe conferito loro la grazia per poter essere all’altezza di questo compito divino.

 

I PRIMI CRISTIANI. La vita dei primi cristiani dopo l’Ascensione di Gesù al cielo, almeno per i primi secoli fino alla pace di Costantino (13 giugno 313 con l’editto di Milano) è stata caratterizzata da continue persecuzioni, incomprensioni e lotte, intrisa del sangue di molti martiri, molti dei quali erano sposati con moglie e figli, e pertanto impegnati a vivere la castità e la fedeltà coniugale nel matrimonio, ma coloro che, come successori dei primi dodici Apostoli, erano chiamati alla vocazione sacerdotale conferita loro da Gesù stesso nell’ultima Cena del Giovedì Santo con il sacramento dell’Ordine Sacro, erano tenuti all’osservanza del celibato, in modo particolare i Vescovi.

Dopo la pace di Costantino con la libertà di culto, la donazione di molti beni alla Chiesa e il moltiplicarsi delle vocazioni e del lavoro apostolico nel mondo, non sempre è stato osservato nella vita pratica l’obbligo della castità e del celibato, a tal punto che molti avevano contratto matrimonio dopo l’ordinazione o avevano figli irregolari o venivano ordinati sacerdoti uomini già sposati con moglie e figli rendendo in tal modo assai difficile per costoro conciliare i doveri verso la famiglia di sangue con quelli della “famiglia soprannaturale” che sono le anime affidate da Dio al suo Ministro.

 CONCILIO DI ELVIRA. Fu così che nel quarto secolo i Vescovi convocarono il Concilio di ELVIRA (Granada IV secolo) per regolamentare questa situazione confusa e spesso irregolare e decidere quale impostazione ufficiale dare a coloro che si impegnavano a diventare sacerdoti. Fu deciso in forma vincolante che tutti i chierici dovevano astenersi dal matrimonio e dal generare figli, pena la deposizione dall’impegno sacerdotale, sull’esempio dei primi dodici apostoli e di Gesù stesso, nella certezza che non sarebbe mai venuto meno l’aiuto della grazia per coloro che si affidavano alla preghiera e ai sacramenti. Questa decisione però venne sancita solo come esortazione vincolante che molti sacerdoti interpretavano con molta libertà, sia pure nella consapevolezza di non essere in regola con il mandato divino che rimaneva comunque chiaro e vincolante per tutti.

 

CONCILIO LATERANENSE DEL 1215. La prassi del celibato sacerdotale, pur essendo sempre stata consigliata e lodata a livello diciamo esortativo e disciplinare, divenne NORMA VINCOLANTE PER TUTTA LA CHIESA CON IL CONCILIO LATERANENSE IV NEL 1215. Le motivazioni addotte dal Concilio indicato sono essenzialmente le seguenti: “Una delle ragioni per cui il celibato ecclesiastico si diffonde e si “impone” alla Chiesa latina è proprio grazie alla dottrina della “transustanziazione” dove viene ribadita l’identificazione del sacerdote con Cristo in modo molto più profondo rispetto al passato. (…) Il celibato ecclesiastico diventa il modello perfetto alla luce anche del “sacrificio eucaristico” in cui il sacerdote si identifica con Gesù e il suo Corpo per cui la tradizione celibataria richiama nel prete la purezza di Cristo”

Dalla celebrazione quotidiana dell’Eucaristia nacque spontaneamente l’impossibilità del legame matrimoniale. Si può dire che l’astinenza sessuale che nell’Antico Testamento era funzionale solo al momento della celebrazione sacra, poche volte durante l’anno, con Gesù Cristo diventa così una ASTINENZA ONTOLOGICA, che riguarda cioè tutto l’essere e per sempre, in quanto l’Eucaristia celebrata quotidianamente e talvolta anche più volte al giorno a seconda delle necessità, diventa un “habitus” perenne di vita, una donazione di sé come corpo consacrato da offrire a Dio, Sommo ed Eterno Sacerdote, purissimo e santissimo. Il sacerdote è l’uomo di Dio per eccellenza, che deve vivere per Lui e in Lui costantemente e perciò rinuncia al matrimonio e alla famiglia accettando solo Dio come sostegno e garante della propria vita.

 

Benedetto XVI nell’esortazione apostolica “Sacramentum caritatis” afferma “Il celibato sacerdotale nasce dall’Eucaristia. Esso conferisce a tutta la vita del sacerdote un significato sacrificale. Dall’Eucaristia riceve la grazia e la responsabilità (…) pertanto il legame tra continenza e celebrazione eucaristica, da sempre percepito dal “sensus fidei” dei fedeli, tanto in Occidente quanto in Oriente, non ha dunque nulla a che vedere con un tabù rituale relativo alla sessualità. Nessuno può rimanere fedele al celibato senza la celebrazione quotidiana della santa Messa perché nell’Eucaristia il sacerdote riceve il celibato come dono.”

 

Un santo coraggioso difensore del celibato sacerdotale è stato San Josemaria Escrivà, fondatore dell'Opus Dei, che in una omelia del 13 aprile 1973 affermava: “E’ opportuno ricordare, con caparbia insistenza, che tutti i sacerdoti, sia noi peccatori che quelli che sono santi, quando celebrano la santa Messa non sono più sé stessi. Sono Cristo che rinnova sull’Altare il suo divino Sacrificio sul Calvario. Presso l’altare infatti, non presiedo io la Messa che ci ha riuniti, ma è Gesù che la presiede in me. Benchè io ne sia indegno, Gesù è veramente presente nella persona del celebrante. Io sono Cristo: che terribile affermazione! Che tremenda responsabilità! Sono presso l’altare del Signore nel suo nome e al posto suo”

 

CELIBATO E AMORE. Il sacerdote è in grado di vivere il celibato nella misura in cui IMPARA AD AMARE, vale a dire rinuncia a sé stesso per essere con Dio e in Dio, in un rapporto di comunione intima con Lui dove non è il dovere freddo che lo impegna, o la paura del castigo, ma è LA CONSAPEVOLEZZA DI ESSERE AMATO DA DIO IN MODO UNICO ED ESCLUSIVO, TALE DA SENTIRE IL DOVERE DI RICAMBIARE QUESTO AMORE DI DIO CON ALTRETTANTO AMORE.  Infatti la vita ascetica e mistica del cristiano si basa essenzialmente su questo: L’AMORE!  Sempre San Josemaria Escrivà afferma in Cammino al n. 999: “Il segreto per la perseveranza? L’AMORE! Innamorati (di Gesù) e non lo lascerai.” 

         Le famose nozze mistiche di alcune sante come Santa Caterina da Siena, la manifestazione umile e commovente di Gesù quando ad esempio nel vangelo piange davanti alla morte dell’amico Lazzaro perchè lo amava come pure le sue sorelle Marta e Maria, o quando manifesta agli Apostoli il suo amore dicendo che preparerà per loro un posto nel cielo, o quando si commuove davanti alle folle stanche e affamate che lo seguono moltiplicando per esse i pani e i pesci, e così via ecc. Alla fine, quale dimostrazione di amore più grande di quella di essere messo in croce per amor nostro? PER AMORE MIO PERSONALE!  

            Quale amore più grande di quello dei martiri che davano la vita per Gesù e non rinnegavano la loro fede nemmeno quando vedevano avanzare il boia con la spada sulla loro testa e nessun Angelo compariva dal cielo per salvarli!

           Quale amore più grande di quello di certi sacerdoti in concetto di santità come don Dolindo Ruotolo, che perdonava ai suoi confratelli che lo umiliavano e calunniavano mentre lui continuava a pregare per loro? 

        O quale amore più grande di quello manifestato da un altro sacerdote diocesano in concetto di santità, don Ferdinando Rancan, quando il Vescovo lo cacciò brutalmente dal seminario alla vigila della sua ordinazione sacerdotale per un malinteso dicendogli “io non ti ordinerò mai!” mentre lui, cacciato e umiliato, continuò con umile perseveranza il suo cammino di fedeltà, vestendo sempre la tonaca di chierico nella certezza che il Signore lo avrebbe prima o poi chiamato ad essere prete. Come in effetti avvenne dopo ben 4 anni di esilio e solitudine vissuti sotto il giudizio negativo degli uomini, in mezzo a tribolazioni e prove di ogni genere. Ma l'amore ha avuto il sopravvento!

           Il cammino per innamorarsi di Gesù ha un solo nome “SANTITA’” che si realizza attraverso una vita di preghiera, di rinuncia, di umiltà, di comunione con Dio non solo nella celebrazione eucaristica, ma sempre, soprattutto in quei tempi durante la giornata che i santi dedicano alla  “orazione” o meditazione nei quali si rimane da soli con Dio a contemplarlo, a parlargli e ad ascoltarlo, anche attraverso un libro di meditazioni che aiuti a conoscere meglio l’amore di Dio per ognuno di noi.

 

RIVELAZIONI A SANTA BRIGIDA SUL CELIBATO SACERDOTALE. Nelle varie rivelazioni ricevuta da Gesù a Santa Brigida di Svezia, si leggono queste testuali, forti parole: “Guai a quel Papa che si mostrasse incline ad autorizzare il matrimonio dei sacerdoti, ne trarrebbe un giudizio terribile; Dio lo colpirebbe con cecità spirituale e sordità; non potrebbe dire altro, né fare, né gustare dell’ordine soprannaturale, e inoltre dopo la sua morte, la sua anima sarebbe gettata nelle profondità dell’inferno, per rimanervi eternamente in preda dei demoni…” (Santa Brigida di Svezia, Rivelazioni, VII, 10)

 

ASPETTO PEDAGOGICO ANTROPOLOGICO

Considerazioni personali

 Certo il demonio è furbo e mentre suscita errori e abusi da parte di certi ecclesiastici creando scandali nei credenti e in tutta l’opinione pubblica, si serve poi degli stessi per proporre dei rimedi che sono come la benzina per spegnere il fuoco, cioè l’abolizione del celibato sacerdotale, unico vero baluardo per la difesa del sacerdozio come Gesù l’ha voluto mostrando come modello i primi 12 Apostoli: solo uomini, e liberi dal matrimonio.

 

MATRIMONIO.   Come se il matrimonio fosse il rimedio di ogni male e il refrigerio per ogni "bollore" che si passa nella vita! Come se gli uomini sposati fossero immuni da tentazioni o cadute o infedeltà! Perfino il laico sposato, se vuole essere coerente con la sua fede ha la sua croce da portare con la moglie, e non parliamo di eventuali figli scapestrati. Infatti, se è vero che un sacerdote deve rinunciare a tutte le donne, diceva ironicamente un santo sacerdote, anche il laico cristiano sposato deve rinunciare a tutte le donne MENO UNA! Se poi questa “una” risulta essere difficile, caratteriale, lunatica, bisbetica ecc. si salvi chi può…. Meglio il celibato centomila volte!! Senza dire della possibilità che si aprano poi anche per i preti sposati tutte le rivendicazioni tipiche del matrimonio attuale: separazione, divorzio, tradimento ecc. in una voragine di miserie che porta tutti all’inferno, in primis la donna che ha corrotto il prete.

 

LA VOCAZIONE DELLA DONNA.  Assurdo poi pensare che le donne siano discriminate perché non possono accedere al sacerdozio! Secondo i disegni di Dio, dovrebbero averne più che a sufficienza nel mettere al mondo e crescere i figli dando loro la vita materiale, mentre al sacerdote è riservata la vita soprannaturale delle anime.

O volete impicciarvi anche di questo e di tutto il resto, voi care donne che scodinzolate sull’altare mettendo in difficoltà i preti che non hanno affatto bisogno di voi per la celebrazione della Messa! E neppure per la lettura della Parola di Dio che è meglio lasciarla agli uomini.

        GIU’ LE DONNE DALL’ALTARE! 

Se Gesù avesse voluto ordinare sacerdote le donne, avrebbe cominciato dalla Sua santissima Madre, Maria Immacolata. Invece no! Lei, la prediletta fra tutte le creature maschili e femminili, ha accettato con gioia la volontà di Suo Figlio di vivere accanto ai primi Apostoli sacerdoti servendoli con umiltà e piena dedizione senza la pretesa di essere sacerdotessa, perché questo non rientra nei disegni di Dio. E la Chiesa e il Papa devono rispettare la volontà di Dio a costo di creare uno scisma che è necessario e doveroso quando le novità di certo clero infedele rischiano di compromettere la struttura stessa della Chiesa come Gesù Cristo l’ha voluta. Meglio una Chiesa povera, umile, piccola ma fedele al volere del suo fondatore divino, che un'ammasso di persone senza fede, senza testa e senza amore.

 

LA SOLITUDINE DEL SACERDOTE. Parlare della solitudine del sacerdote non ha senso, perché il vero sacerdote che si preoccupa veramente della salvezza delle anime, non dovrebbe avere neppure il tempo di provare la solitudine, primo perché dovrebbe essere così impegnato con le persone a lui affidate (sacramenti, catechesi, liturgia, formazione dei giovani, visite ai malati, aiuto ai poveri e sofferenti ecc.) da non riuscire a trovare neppure il tempo per le sue cure personali; secondo perché quand’anche si trovasse veramente solo in una parrocchia sperduta, la sua unione con Dio e con la croce di Gesù Cristo dovrebbe dargli quella forza interiore che lo aiuta a proseguire il suo cammino con fedeltà eroica in qualunque circostanza e con le persone che si trova vicino. E questo periodo difficile che stiamo attraversando da tutti i punti di vista, spirituale, materiale, economico, sanitario, culturale, legale...non è tempo di piangersi addosso, ma è tempo di vivere la fedeltà eroica fino al martirio, fino alla morte, perchè solo dalla sofferenza offerta a Dio può rinascere dalle catacombe la "vera Chiesa" come l'aveva profetizzata il vero Papa Benedetto "povera, umile, perseguitata, ma fedele a Gesù Cristo". Come dalle parole di Sant'Atanasio durante l'eresia ariana che aveva coinvolto quasi tutto il popolo cristiano, perfino Papa Liberio, quando disse con coraggio ai pochi che lo avevano seguito: "Voi tenetevi le vostre chiese, noi ci teniamo la nostra fede!". E infatti Gesù lo premiò col ritorno alla fedeltà e alla Verità di tutto il popolo cristiano. Con Dio non si scherza, è un Dio esigente perchè la posta in gioco non è una miserabile carriera ecclesiastica o civile, ma LA VITA ETERNA IN PARADISO O ALL'INFERNO.


 BELLEZZA DELLA VITA CRISTIANA. La vita cristiana non è facile ma è felice, diceva un santo prete, se la si vive nella sua completezza, anche sotto l’aspetto di croce, ma di una croce che non ti schiaccia, ma che ti porta, ti solleva, ti sostiene se tu preghi il Signore Gesù e la Vergine Maria tutti i giorni, anche nella Liturgia delle Ore, nel Rosario, nella meditazione o adorazione quotidiana, nella lettura di qualche valido libro spirituale ecc.

D’altra parte non solo la virtù della castità è difficile da vivere, come una tentazione che ogni tanto riemerge per farci toccare con mano la nostra miseria e la necessità di vivere l’umiltà nella confessione, ma tutte le altre virtù sono difficili da vivere: la pazienza, la laboriosità, l’onestà, il rispetto, la sopportazione delle persone moleste, la sincerità, la lealtà, perché l’invidia del bene altrui che cova dentro è sempre in agguato, come il voler emergere sugli  altri, l’attaccamento al denaro in maniera morbosa, il sentirsi presidente del club delle patate fritte pur di credersi “qualcuno che conta” ecc. sono tutti peccati sempre presenti nel nostro cuore, almeno come tentazioni da vincere se si vuole essere fedeli. Senza parlare dei peccati o tentazioni contro le tre virtù teologali di FEDE, SPERANZA E CARITA’.

 

SMASCHERARE IL DEMONIO.  Scopo primario del diavolo comunque, è quello di attaccare la fede in Gesù Cristo ma ne uscirebbe perdente se tentasse subito i sacerdoti su questo argomento di alto livello intellettuale. Perciò lui, astuto serpente che fa? Raggira l’ostacolo e cerca di far crollare il sacerdote partendo dal punto più debole di ogni persona umana: la castità, l’attrattiva sessuale, anche puntando sull’aspetto lecito di una consolazione, di una famiglia, ma l’astuto serpente arriva a un punto tale che, una volta caduta la sua vittima preferita che è il sacerdote e gettato nelle reti diaboliche di coloro che sono esperti nel corrompere e poi ricattare, difficilmente riuscirà a venirne fuori indenne se non lo fa subito con coraggio e determinazione e molta preghiera..

Perché bisogna avere le idee chiare: non si tratta di essere super uomini o donne di ferro, glaciali, perfetti, impeccabili, mai una caduta, mai una tentazione, mai una prova che metta in discussione la tua vita. NOOO! NON E’ QUESTA LA VITA CRISTIANA. Non sono le cadute che devono spaventare, quando ci si rialza e si chiede perdono nella confessione cercando di fuggire determinate occasioni pericolose, ma quello che si deve combattere con coraggio è il considerare il peccato come stile di vita, come diritto, come orgoglio, quando magari è un vizio contro natura che, oltretutto, non produce serenità ma turbamento, ansia, rabbia, rivendicazioni, cattiveria e perfino impulsi di odio contro coloro che difendono i valori cristiani perché in questo il diavolo ha buon gioco.

Ma non dobbiamo scoraggiarci perché Gesù ha detto che con Lui possiamo tutto, anche arrivare alle cime più alte della santità che vuol dire toccare con mano la felicità che si prova quando si vive in comunione con Dio e facendo del bene ai fratelli, contenti di vederli felici, di poter contribuire alla loro felicità e alla loro conversione.

 

SACERDOZIO E GIOVEDI’ SANTO

Il giovedì Santo è per il sacerdote il “SUO GIORNO”, importante come il giorno della sua ordinazione sacerdotale, perché proprio in quel giorno, durante l’ultima Cena e alla vigilia della sua Passione e Morte del Venerdì Santo, il Signore Gesù ha istituito ben due Sacramenti: IL SACERDOZIO E LA SANTA EUCARISTIA, entrambi collegati perché non ci può essere sacerdozio senza Eucaristia, e non ci può essere Eucaristia senza il sacerdote che la celebra.

E’ talmente importante questo giorno che lo si potrebbe considerare allo stesso livello della Santa Pasqua, perché se è vero che il fulcro principale della nostra fede è la RESURREZIONE DI GESU’ CRISTO, (a tal punto da far dire a San Paolo che se non ci fosse la Risurrezione, vana sarebbe la nostra fede) è altrettanto vero che senza il Sacerdozio neppure avremmo la Santa Eucaristia perchè nessuno al mondo, se non il sacerdote, ha il potere per volontà di Dio di rendere vivo e vero Gesù stesso nelle sacre specie del Pane e del Vino, rendendo possibili le sue Parole “IO SARO’ CON VOI TUTTI I GIORNI FINO ALLA FINE DEL MONDO”.

 

              GIOVEDI’ SANTO E  PAPA BERGOGLIO. 

Ebbene se pensiamo che, dal giorno della sua elezione al soglio pontificio, 13 marzo 2013, (vera o falsa che sia la sua elezione, come da dichiarazione del defunto card. Daneels), papa BERGOGLIO SI E’ SEMPRE RIFIUTATO DI CELEBRARE LITURGICAMENTE QUESTA RICORRENZA SACRA MERAVIGLIOSA, come era prassi fare nella piazza di San Pietro di solito gremita di fedeli, sostituendola con una strana, deplorevole celebrazione privata ammantata di falsa carità cristiana in quanto focalizzata sulla lavanda dei piedi a poveri stranieri, (mentre Gesù Cristo li ha lavati solo ai suoi 12 Apostoli, come suoi successori nel sacerdozio e non a estranei), c’è di che sobbalzare inorriditi per questo palese abominio contro la volontà di Dio e la prassi perenne della Chiesa.

Infatti con questo comportamento assai eloquente di Bergoglio vengono eliminati o comunque disprezzati nientemeno che I DUE PIU’ IMPORTANTI SACRAMENTI DELLA NOSTRA FEDE: SACERDOZIO ED EUCARISTIA tra il silenzio colpevole di tutto il Clero, religiosi e laici compresi.

 

Sono dieci anni che si fa silenzio su questo fatto davvero scandaloso, ritenendolo ormai prassi della Chiesa, della falsa chiesa bergogliana che finisce col gettare nel dimenticatoio il cuore della fede cristiana che è il Sacerdozio e la santa Eucaristia sostituendole con celebrazioni pagane o dubbie che nulla hanno da spartire con la nostra vera tradizione cattolica bimillenaria.

Grande è la responsabilità del Clero davanti al giudizio di Dio in questo e in molte altre tristi vicende scandalose che si sono moltiplicate in questi deplorevoli 10 anni di pontificato bergogliano, vero o falso che sia, certamente un pontificato di vera apostasia che sta dilagando a macchia d’olio dal trono pontificio ottenuto con l’inganno dalla mafia del Sangallo che per questo motivo sarebbe passibile di scomunica, secondo l’esortazione di Giovanni Paolo II “Universi Domici gregis”.

 Per i responsabili di questo abominio, anche attraverso il silenzio e l’indifferenza, c’è la probabilità che si possa andare dritti all’inferno. E pare non manchi molto alla resa dei conti finale. 

L’IDOLATRIA IN VATICANO. Se poi pensiamo che è ancora intronizzata dentro il cuore della Basilica di San Pietro, l’orrenda statua della dea pagana Pachamama, senza che nessuno l’abbia più rimossa, per volere del falso papa Bergoglio ma col tacito e colpevole silenzio di tutti i Cardinali e Clero in genere, ci dovremmo meravigliare se dovesse accadere qualcosa di veramente terribile dentro lo stesso Vaticano? Se perfino Roma falsa e bugiarda che non è più la città santa ma la città del nemico di Dio dovesse cadere miseramente nelle mani dei suoi invasori?  Ci sono le profezie che parlano chiaro in tal senso.

Con la Pachamama diabolica in Vaticano, con le proiezioni di bestie infernali sulla facciata di San Pietro il giorno dell’Immacolata, 8 dicembre 2015; con la porta degli Inferi al Quirinale e col dio Moloch davanti al Colosseo, senza dire della statua del caprone infernale a Milano in piazza Duomo, tutti intronizzati e difesi dal Clero traditore, a iniziare da Bergoglio, che altra diavoleria manca per far capire che dovrà capitare a breve qualcosa di veramente tragico e disastroso DENTRO LE MURA VATICANE MA ANCHE NELLA CITTA’ DI ROMA E ALTROVE?

L’ira di Dio trattenuta fino ad ora dalla mano materna di Maria Immacolata, sta per piombare sulla testa di coloro che hanno voluto tradire nostro Signore Gesù Cristo per adorare Satana anche attraverso il loro silenzio colpevole. 

 Dobbiamo ravvederci tutti seriamente prima di giocarci l’anima a forza di voler difendere a tutti i costi un papa che, quand’anche fosse legittimo, sarebbe comunque un papa apostata, passibile di scomunica immediata “latae sententiae”. Preghiamo per lui.

 Che Dio abbia pietà e misericordia di noi che professiamo la nostra Fede e il nostro Amore in Gesù Cristo, nostro Dio, Signore e Salvatore, Maestà infinita, Re dell’Universo, Unico, Sommo ed Eterno Sacerdote per tutti i secoli dei secoli.  Amen.

                                                Patrizia Stella

  Bibliografia

Robert Sarah, Joseph Ratzinger, dal profondo del nostro cuore, Cantagalli, 2020

Paolo VI, lettera enciclica Sacerdotalis caelibatus, 24 giugno 1967

Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica Pastores dabo vobis, 1992

Giovanni Paolo II, Costituzione apostolica “Universi dominici gregis” 1996

Benedetto XVI, Esortazione apostolica Sacramentum caritatis, 2007

J. Escrivà, La Chiesa nostra Madre, ed. Ares 1993

Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla chiesa “Lumen gentium”





martedì 28 febbraio 2023

LA NATO E LE SUE FINALITA'

Presento due interviste fatte a due autorità della cultura e della politica italiana in merito a questo organismo che si chiama NATO.. Da ascoltare con attenzione e riflessione.

 

https://t.me/gruppopassaparola/23033      COS'E' LA NATO?
PARLA SERGIO ROMANO. GIORNALISTA, EX AMBASCIATORE NATO.


https://t.me/gruppopassaparola/23052   LA NATO? E' UNA ASSOCIAZIONE A DELINQUERE
PARLA IL GIUDICE PALERMO:

IL CALVARIO DELL’UMANITÀ

L'Ambasciata Cinese 🇨🇳 ha pubblicato l’elenco di oltre VENTI STATI bombardati dagli USA dopo la seconda Guerra Mondiale.  La Cina ha invitato a "non dimenticare mai chi è la vera minaccia alla pace".

 

Corea 🇰🇷🇰🇵 e Cina 1950 - 1953 (Guerra in Corea)

Guatemala 🇬🇹 (1954)

Indonesia 🇮🇩 (1958)

Cuba 🇨🇺 (1959 - 1961)

Guatemala 🇬🇹 (1960)

Congo 🇨🇩🇨🇬 (1964)

Laos 🇱🇦 (1964 - 1973)

Vietnam 🇻🇳 (1961 - 1973)

Cambogia 🇰🇭 (1969 - 1970)

Guatemala 🇬🇹 (1967 - 1969)

Grenada 🇬🇩 (1983)

Libano 🇱🇧, Siria 🇸🇾 (1983, 1984)

Libia 🇱🇾 (1986)

El Salvador 🇸🇻 (1980)

Nicaragua 🇳🇮 (1980)

Iran 🇮🇷 (1987)

Panama 🇵🇦 (1989)

Iraq 🇮🇶 (1991) (Guerra del Golfo)

Kuwait 🇰🇼 (1991)

Somalia 🇸🇴 (1993)

Bosnia 🇧🇦 (1994, 1995)

Sudan 🇸🇩🇸🇸 (1998)

Afghanistan 🇦🇫 (1998)

Jugoslavia (1999)

Yemen 🇾🇪 (2002)

Iraq 🇮🇶 (1991 - 2003) (truppe Usa e UK 🇬🇧 insieme)

Iraq 🇮🇶 (2003 - 2015)

Afghanistan 🇦🇫 (2001 - 2015)

Pakistan 🇵🇰 (2007-2015)

Somalia 🇸🇴 (2007 - 2008, 2011)

Yemen 🇾🇪 (2009, 2011)

Libia 🇱🇾 (2011, 2015)

Siria 🇸🇾 (2014 - 2015)

 

🔴🔴 IO mi permetto di aggiungere quello che altre volte ho segnalato in forza dei documenti che anch’io ricevo qua e là.

In Italia abbiamo circa 150 basi militari Nato e continuano a installarne. La Nato ovunque si è fatta strada in tutto il mondo, in forza di certa diplomazia di facciata che si presentava come il liberatore dalle guerre, ha installato (come gesto di fratellanza?!.gulp!) centinaia di migliaia di basi NATO!!!

Lì sotto a decine o talvolta anche centinaia di metri di profondità fanno esercitazioni, aprono laboratori biochimici per nuovi esperimenti nucleari dei quali possiamo vedere ogni mattina qualche piccolo risultato (il peggio è nascosto) nelle scie chimiche bianche che segnano come dei quadrati nel cielo e che sono gravemente nocive per la salute nostra e del creato.

La pericolosissima incriminata Russia invece, da quando è stata ridimensionata, grazie a Dio, quasi miracolosamente da Unione delle Repubbliche sovietiche a semplice Nazione Russa non ha assolutamente alcuna base all’estero, ancor meno in Italia.  I biolaboratori che erano stati installati dall’unione Sovietica sono via via passati nelle mani della Nato (pacificamente!) non per farvi centri di cultura scientifica a fin di bene, ma covi di sperimentazioni pericolose per tutta l’umanità, aprendo su questi territori ulteriori basi militari in numero sempre maggiore con tacito consenso dei rispettivi governi locali i quali hanno sempre considerato la NATO come una realtà pacifica, di fratellanza universale, venuta per soccorrere i popoli. Da dove credete che provengano i vari virus, batteri, covid, vaccini o sieri genici? DAI PIPISTRELLI ? Macché! Dai laboratori americani che ovviamente fanno a gara con quelli cinesi nella folle corsa al potere.

 

Adesso è la Russia che deve difendere il suo territorio dall’invasione della Nato che procede inesorabile come un bulldozer, sottomettendo le Nazioni che intralciano questo suo progetto, a tal punto che non si fa nessun riguardo di “utilizzare” la confinante Ucraina come terra di conquista ammazzando la sua gente pur di ottenere il suo scopo che è la sottomissione della Russia all’America proprio attraverso la Nato che è nata solo per combattere e vincere il mondo. E per arrivare a questo si serve anche della forza dell’Islam, il cosiddetto ISIS ricordate? Che viene telecomandato sempre dalla Nato.

Potremmo avere due nemici in casa nostra a combattere sul suolo italiano per contendersi non solo la nostra povera Italia che i nostri politici corrotti hanno già consegnato in buona parte al “miglior” offerente, vedi cessione di porti navali, edifici di lusso e terreni preziosi, ma combatteranno l’uno contro l’altro per la loro supremazia. La Russia infatti non ha più avuto alcuna mira espansionistica dopo il suo ridimensionamento storico (ne ha già abbastanza del suo territorio immenso) e per l’Italia è sempre stata una fonte di guadagno per tutte le merci non solo alimentari e agricole che abbiamo sempre venduto ma anche tessuti e pellami di pregio, scarpe, borse ecc. E queste entrate la nostra cara Italia non le vede più ormai da qualche decennio perché con la scusa di penalizzare la Russia con forti sanzioni, in realtà siamo stati penalizzati soprattutto noi italiani anche dal punto di vista degli introiti turistici.

            Ciò detto che fare? Se perfino la falsa chiesa bergogliana è dalla parte dei poteri forti e non da quella del popolo che soffre le pene dell’inferno e siamo solo all’inizio a quanto pare!

Umanamente parlando siamo perdenti, e alla grande! Ma abbiamo sempre una grande risorsa da mettere in gioco: nostro Signore Gesù Cristo, il grande dimenticato e abbandonato purtroppo perfino dai suoi figli cattolici, in primis da certo Clero infedele. Per questo lui rimane zitto! Perché nessuno lo ha più invocato né supplicato né interpellato! E lui, da vero Signore quale è, aspetta che i suoi figli ingrati di accorgano della Sua presenza divina e gli chiedano aiuto.

Ma noi, piccolo gregge fedele a Gesù Cristo e all’unico vero Santo Padre che è Benedetto XVI, siamo consapevoli di tutto questo e gli chiediamo perdono per noi e per tutto il popolo italiano che lo ha abbandonato, invocando il suo aiuto con questa giaculatoria, cioè breve preghiera, che vedono uniti Gesù, Maria Santissima Regina delle Vittorie e il glorioso San Giuseppe patrono della Chiesa universale e quindi dell’Italia.

Gesù, Giuseppe e Maria salvate Chiesa, Italia e l’anima mia.

 

                                                 Patrizia Stella

lunedì 13 febbraio 2023

ALESSANDRO GNOCCHI E IL TRADIZIONALISMO TERMINALE.

 

Cari amici, invio questo articolo di Paolo Maria Filipazzi che condivido al 100 per cento e che analizza sinteticamente il perché della caduta rovinosa di chi giudica TUTTA LA CHIESA, PAPI, CONCILI E VICENDE, DALL'ALTO DELLA PROPRIA “AUTOPROCLAMATA PERFEZIONE” SE NON INFALLIBILITA'.

Costoro rischiano di finire prima o poi nella peggiore apostasia, porgendo la mano al nemico della chiesa, come infatti è avvenuto.

 

Gnocchi e il cupio dissolvi del tradizionalismo terminale

Pubblicato 11 febbraio 2023

https://anticattocomunismo.wordpress.com/2023/02/11/gnocchi-e-il-cupio-dissolvi-del-tradizionalismo-terminale/

di Paolo Maria Filipazzi (09-02-2023)

Sta colpendo molti la notizia del passaggio, da parte del noto (ormai ex) intellettuale e apologeta cattolico Alessandro Gnocchi, all’ ortodossia, ovviamente russa. Non neghiamo che la cosa ci intristisca ma non possiamo nemmeno dire che ci sorprenda, data la china che da anni era stata presa dal diretto interessato ma, in realtà, è stata presa da tempo, in modo collettivo, da quello che verrebbe da definire tradizionalismo cattolico terminale.

Spieghiamo di cosa stiamo parlando. Possiamo definire “tradizionalismo cattolico” o “cattolicesimo tradizionale” quella tendenza che denuncia la deriva, in atto da tempo nella Chiesa, per cui sempre più larghi settori del clero e del laicato si stanno allontanando dall’insegnamento di sempre per sposare tesi eterodosse e con esso in contrasto e ad esso opposte. Tale tendenza denuncia in particolare la decadenza della liturgia e propugna la conservazione della Messa in rito antico (spesso definita, in modo banalizzante, “Messa in latino”) denunciando la sua scomparsa come una perdita ed un fattore di questa decadenza. A questa tendenza, com’è evidente, ci consideriamo vicini anche noi.

Alcuni esponenti di questa tendenza, però, hanno imboccato una china che sta deviando una parte dell’ambiente “tradizionalista” verso una mentalità distorta, ed è nostro dovere denunciare quanto sta accadendo.

La tendenza tradizionalista generalmente indica l’inizio dei problemi alla celebrazione del Concilio Vaticano II e alla riforma liturgica del 1970. Tuttavia, questa analisi, sostanzialmente condivisibile, viene da molti ossessivamente estremizzata fino al grottesco, rendendo il Concilio Vaticano II un “punto X”, prima del quale tutto era giusto e tutto va accettato e dopo il quale tutto è stato solo sbagliato e va rigettato in blocco. Qualunque obiezione a questo schematismo manicheo viene respinta con una sentenza di scomunica all’indirizzo di chi la avanza, da parte del tradizionalista terminale che si sente investito dell’autorità di conferire o negare patenti di cattolicesimo dall’alto della propria autoproclamata perfezione nella conoscenza della teologia e del Magistero (tutti i soggetti di cui stiamo parlando, infatti, dissertano di tali materie affettando una competenza da far impallidire San Tommaso d’Aquino).

La bestia nera di costoro è … Ratzinger! Quest’ultimo è stato fautore della cosiddetta “ermeneutica delle continuità”, che puntava a presentare i documenti del Concilio Vaticano II applicando una chiave interpretativa che li riconducesse ad una lettura conforme alla Tradizione Apostolica. Ebbene, proprio per questo sarebbe stato un bieco modernista che complottava per difendere quel Concilio che per i tradizionalisti terminali è una fissazione morbosa. Ratzinger sarebbe stato, anzi, il nemico più pericoloso di tutti, proprio perché, con le sue posizioni, avrebbe portato avanti un diabolico piano per sedurre e manipolare i tradizionalisti portandoli a sposare teorie ingannevoli e in realtà moderniste. Va da sé che il motu proprio Summorum Pontificum, che ha permesso a molti fedeli di conoscere e vivere quella forma della liturgia che per il tradizionalista è essenziale, è stato accolto … negativamente!

Il terribile cospiratore Ratzinger, infatti, accostando le due forme della Messa, avrebbe agito allo scopo di “legittimare” la sua forma moderna. In realtà quest’ultima, com’è abbastanza noto, era già legittimata, anzi, era l’unica ad esserlo dal 1970, ma chi fa notare questo, lo sappiamo, “non è cattolico”. Quanto al “Traditiones Custodes”… è stato salutato con gioia, anzi, alcuni invocavano da tempo un provvedimento del genere! Infatti, grazie a papa Francesco, ora, finalmente sarebbe chiaro che le due forme sono inconciliabili e non possono convivere! O l’una o l’altra! Chiunque, però, faccia notare sommessamente che, in effetti, un rito sta scomparendo, ma è quello antico, non certo quello moderno, “non è cattolico”.

Tale deriva, ovviamente, non si ferma e non può fermarsi qui, per il semplice fatto che il Concilio Vaticano II non è uscito dal nulla, ma è l’effetto di tendenze che già attraversavano la Chiesa. Ecco, quindi, che il tradizionalista va sempre più indietro nel ricercare le cause del declino, ma lo fa sempre nel proprio modo grottesco, concependo la propria indagine come la ricerca del momento prima del quale si situerebbe il “vero cattolicesimo” e dopo il quale tutto sarebbe da rifiutare. Ecco quindi prendersela con Pio XII per avere sostituito il latino ciceroniano al mediolatino, con Pio XI per avere sottoscritto i Patti Lateranensi rinunciando al potere temporale, con San Pio X per avere combattuto il modernismo solo per finta (un Ratzinger ante litteram!), con Leone XIII per avere riconosciuto la Repubblica Francese, con Pio VII per avere trescato con la Rivoluzione firmando il Concordato con il massone Napoleone, con San Pio V ( SAN PIO V!) perché con il suo messale avrebbe iniziato lui la deriva liturgica poi sfociata nella riforma del 1970. Insomma, si va sempre più indietro, allungando sempre di più la conta dei secoli di decadenza che, alla fine, diventano una parte di storia della Chiesa ben considerevole, fino a superarne la metà.

Ed ecco, quindi, che si arriva a quanto Gnocchi afferma in Ritorno alle sorgenti. Il mio pellegrinaggio a Oriente nel cuore dell’Ortodossia, il libro in cui racconta la propria apostasia: “Mi è stato altrettanto chiaro che la Chiesa romana ha ceduto fin dai primi secoli alle tentazioni demoniache respinte da Gesù nel deserto”. Bingo! A forza di togliere dalla storia del cattolicesimo ciò che non andrebbe bene, si finisce per concludere che è proprio il cattolicesimo a non andare bene. E si passa da conferire e negare patenti di cattolicesimo ad apostatare dal cattolicesimo stesso senza vera soluzione di continuità ed, anzi, come naturale e logico esito del proprio percorso.

Quella che abbiamo di fronte è una vicenda esemplare che dovrebbe far riflettere molti su sé stessi e indurli a darsi un freno. La Chiesa non è un totem inanimato attorno cui danzare come i selvaggi. La Chiesa vive e come tale si sviluppa nel tempo come una pianta la quale, certo, a volte si può ammalare e avere bisogno di cure ma che, nondimeno, non morirà mai perché così ci ha promesso il Cristo. Certo, questo significa che il cattolico debba vivere perennemente tra i perigli, ma la quiete che darebbe il rifugiarsi da un’altra parte, dove non ci sono scossoni forse perché non c’è niente di veramente vivo, non vale altrettanto … E forse avevamo sopravvalutato alcuni che, per tutti questi anni, si erano erti a campioni di qualcosa che, probabilmente, non avevano compreso a fondo né tantomeno amato davvero…

(Fonte: Campari&DeMaistre)